Morcone,
il Centro Storico
Guida per il tuo viaggio tra Arte, Storia e Bellezze
Naturali.
Prenotazione alberghi, itinerari esclusivi e gastronomia
tipica mediterranea
|
|









 |
Il centro storico di Morcone ha una
distribuzione a forma di ventaglio, per cui si può accedervi da una
delle tante antiche stradine, per poi seguire all'interno uno
dei tanti percorsi fatti di viuzze e scale e salire fino alla
sommità, dove si possono ammirare i resti del Castello medievale
(edificato su un insediamento sannita, con buona probabilità nel X
secolo), appartenuto alla regina albanese Margherita di Durazzo
e opportunamente posizionato in modo da dominare l'antico
villaggio.
Moglie di Carlo III Re di Napoli, risiedette con i figli
Giovanna e Ladislao per lungo tempo nel castello di Morcone,
feudo che ebbe anche funzioni difensive durante la guerra tra i
Durazzo stessi e gli Angioini.
Di particolare rilievo storico-religioso è il Convento dei
Frati Cappuccini, nel quale San Padre Pio (originario
della vicina Pietrelcina) tenne il suo noviziato.
Costruito
nel 1603 su volere del marchese D'Aponte, include nel suo
complesso anche la chiesa dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo.
Oggi la cella in cui visse il santo è stata trasformata in museo e
conserva alcuni parametri ed oggetti sacri.
Decisamente spettacolare è la Piazza San Bernardino (patrono
di Morcone) in pieno centro storico. Da un lato si ammira la ex
chiesa di San Bernardino da Siena eretta tra il 1515 ed il
1608, distrutta poi da un incendio nel 1917, che ne risparmiò solo
la facciata e piccole strutture all'interno. Quel che ne rimase
venne restaurato ed oggi si trova all'interno dell'edificio
ricostruito dal Comune, inaugurato nel 1987.
Oggi, con funzioni di piazza coperta e auditorium, è sede di
importanti eventi nell'intero arco dell'anno.
Dal lato
opposto di Piazza San Bernardino, grazie al suo ampio belvedere
si gode invece della vista sconfinata sulla valle con
il Matese a far da spettacolare cornice. Un panorama che
lascia senza fiato, dona un profondo rilassamento e regala ricordi
indelebili.
In Piazza Santa Maria de Stampatis, a poche centinaia di
metri da Piazza San Bernardino e adiacente al Municipio, si trova il
Santuario della Madonna della Pace, eretto nel XII secolo, il
cui imponente campanile si fa notare anche per la presenza di un
cannone al di sotto del vano destinato alle campane.
Sfiziosa è invece la tripla fontana in pietra grigia posta
sul piazzale antistante l'edificio delle Poste, uno dei tanti punti
di accesso al borgo storico di Morcone.
Un ulteriore luogo da ammirare è rappresentato dalla Porta San
Marco, un antico mulino ristrutturato presso il quale si tengono
attività sociali e d'intrattenimento.
Originariamente Morcone era recinta da mura su tutti i lati, escluso
quello che volge a sud, in quanto naturalmente difeso da un alto
precipizio chiamato "la prece". In tutto esistevano sei
porte, che non identificavano solo l'apertura nel muro da
attraversare per entrare e uscire da Morcone, bensì anche l'omonimo
rione o quartiere che vi apparteneva.
Al termine della visita a Morcone resta indubitabilmente dentro
la voglia di tornarci e la sensazione di essere appena tornati
da un misterioso viaggio nel tempo, in cui la storia,
la natura, l'arte ed il buon vivere si
accompagnano armoniosamente, lasciando dietro di sé una scia di
profondo benessere.
Consapevoli di aver visitato un borgo dove è possibile
respirare ancora antichi valori umani, che ci piace associare
alla lapide che i nipoti hanno dedicato alla zia in ricordo della
sua dedizione alla famiglia, al paese, ai compaesani che ne avevano
bisogno.
Testo di Tina Taliercio. La riproduzione anche
parziale è consentita solo dietro autorizzazione di CampaniaHotel.com.
Tutti i diritti riservati. |
|
|
|
Hotel consigliati
|
Tag:
Centro storico di Morcone, San Pio, Pietrelcina, Frati Cappuccini,
Castello di Morcone, Margherita di Durazzo, Angioini, Carlo III Re
di Napoli, San Bernardino da Siena, Porta San Marco,
Piazza Santa Maria de Stampatis,
Sannio, beneventano, provincia di Benevento, enogastronomia
nel Sannio, visitare il Sannio, escursione nel Sannio, vacanza nel
Sannio, borghi più belli d'Italia, borghi medioevali nel Sannio, Monte Mucre, Massiccio del Matese,
fiume Tammaro, Campolattaro, storia del Sannio, Cultura del Sannio,
natura nel Sannio, medioevo nel Sannio, borghi del Sannio, borghi in
provincia di Benevento, alberghi a Morcone, agriturismo a Morcone,
cucina tipica del Sannio, sanniti, viaggio a Morcone, soggiorno a
Morcone, escursione a Morcone, cosa visitare nel Sannio,
brigantaggio, briganti, brigantessa Michelina De Cesare, Regno delle
Due Sicilie, Savoia, Piemonte, Garibaldini |