






 |
L'antica cittadina sul colle
e la sua imponente Certosa a valle
Situata ad un altezza di 699 m sul livello del mare, a sud-est della
provincia di Salerno, nel Vallo di Diano, Padula si estende su un
suggestivo colle in posizione estremamente panoramica ad appena 6 km
dal confine con la Basilicata, di cui esprime molte caratteristiche
sociali e culturali attraverso i suoi quasi 6.000 ospitali abitanti.
La "sua" Certosa di San Lorenzo, più nota come "Certosa di Padula",
si trova invece geograficamente più in basso, anche se sempre su un
colle, ed è raggiungibile in pochi minuti, visto che la distanza dal
centro storico è di appena un paio di chilometri
Dalla Certosa e
dalla strada antistante si ammira il paese nella sua interezza, in
un colpo d'occhio di particolare fascino sia per l'insieme
architettonicamente denso di significato, sia anche per la bellezza
paesaggistica delle montagne alle sue spalle, che incorniciano
armoniosamente Padula.
Grazie ad alcuni ritrovamenti archeologici, datati intorno al XII
secolo a.C., di ritiene che i primi insediamenti umani nell'attuale
Padula risalgano a quell'epoca e si siano concretizzati con la
fondazione dell'antica Padula, chiamata Cosilinum. Tuttavia
l'ubicazione di allora era abbastanza distante da quella attuale,
tanto che l'attuale zona su cui sorge la cittadina cominciò ad
essere popolata solo nel VI secolo a.C.
Oltre ad offrire natura incontaminata (ideale per passeggiate
ecologiche e Nordic Walking), sconfinate distese di prati e campi
(spesso sede di ospitali e confortevoli agriturismi) e panorami di
grande bellezza, Padula è notevolmente attrattiva anche sotto
l'aspetto culturale.
Infatti, accanto ad una doverosa visita al centro storico ed alla
degustazione di prelibate specialità locali da bere e da mangiare
(come i panzarotti, la cuccia e la patata rossa), molti sono i
luoghi da non perdere, tra cui spiccano su tutti la già citata
Certosa di San Lorenzo (o di Padula, come viene comunemente
definita), la Casa-Museo di Joe Petrosino, il Convento di San
Francesco, il Battistero di San Giovanni in Fonte, la Chiesa di San
Michele, l'Ossario dei Trecento, l'Arco di San Brunone e la Scultura
in metallo al suo fianco, raffigurante una gigantesca padella.
La Certosa di San Lorenzo
Tra i più estesi e importanti complessi monastici d’Europa, è stato
dichiarato dall’Unesco "Patrimonio dell’Umanità" nel 1998...
[
leggi tutto ]
Joe Petrosino
Giuseppe Petrosino, rinominato Joe negli Stati Uniti, era nato a
Padula il 30 agosto 1860. Emigrato con la famiglia a New York nel
1873 (dove visse a lungo nel sobborgo di Little Italy)
[
leggi
tutto ]
L'Ossario dei Trecento
ll sacrario dei Trecento si trova nella parte inferiore della Chiesa
dell'Annunziata (nel centro storico di Padula)
[
leggi
tutto ]
Il Convento di San Francesco, il Battistero di San
Giovanni in Fonte e la Chiesa di San Michele
Rappresentano importanti momenti della vita religiosa di Padula
[
leggi
tutto ]
L'Arco di San Brunone e la Scultura della Padella
Situati in località Vascella, a meno di 1 km dalla Certosa, sono uno
accanto all'altra.
[
leggi
tutto ]
|