Viaggio attraverso la Storia, l'Arte & le Bellezze Naturali del Sud Italia

Campania Hotel, Viaggio attraverso la Storia, l'Arte e le Bellezze Naturali del Sud Italia

Campania Hotel

Contatta CampaniaHotel.com  Contatti   English   Home Page

Padula
Guida per il tuo viaggio tra Arte, Storia e Bellezze Naturali.
Prenotazione alberghi, itinerari esclusivi e gastronomia tipica mediterranea

 














L'antica cittadina sul colle
e la sua imponente Certosa a valle


Situata ad un altezza di 699 m sul livello del mare, a sud-est della provincia di Salerno, nel Vallo di Diano, Padula si estende su un suggestivo colle in posizione estremamente panoramica ad appena 6 km dal confine con la Basilicata, di cui esprime molte caratteristiche sociali e culturali attraverso i suoi quasi 6.000 ospitali abitanti.

La "sua" Certosa di San Lorenzo, più nota come "Certosa di Padula", si trova invece geograficamente più in basso, anche se sempre su un colle, ed è raggiungibile in pochi minuti, visto che la distanza dal centro storico è di appena un paio di chilometri

Dalla Certosa e dalla strada antistante si ammira il paese nella sua interezza, in un colpo d'occhio di particolare fascino sia per l'insieme architettonicamente denso di significato, sia anche per la bellezza paesaggistica delle montagne alle sue spalle, che incorniciano armoniosamente Padula.

Grazie ad alcuni ritrovamenti archeologici, datati intorno al XII secolo a.C., di ritiene che i primi insediamenti umani nell'attuale Padula risalgano a quell'epoca e si siano concretizzati con la fondazione dell'antica Padula, chiamata Cosilinum. Tuttavia l'ubicazione di allora era abbastanza distante da quella attuale, tanto che l'attuale zona su cui sorge la cittadina cominciò ad essere popolata solo nel VI secolo a.C.

Oltre ad offrire natura incontaminata (ideale per passeggiate ecologiche e Nordic Walking), sconfinate distese di prati e campi (spesso sede di ospitali e confortevoli agriturismi) e panorami di grande bellezza, Padula è notevolmente attrattiva anche sotto l'aspetto culturale.

Infatti, accanto ad una doverosa visita al centro storico ed alla degustazione di prelibate specialità locali da bere e da mangiare (come i panzarotti, la cuccia e la patata rossa), molti sono i luoghi da non perdere, tra cui spiccano su tutti la già citata Certosa di San Lorenzo (o di Padula, come viene comunemente definita), la Casa-Museo di Joe Petrosino, il Convento di San Francesco, il Battistero di San Giovanni in Fonte, la Chiesa di San Michele, l'Ossario dei Trecento, l'Arco di San Brunone e la Scultura in metallo al suo fianco, raffigurante una gigantesca padella.

La Certosa di San Lorenzo
Tra i più estesi e importanti complessi monastici d’Europa, è stato dichiarato dall’Unesco "Patrimonio dell’Umanità" nel 1998...
[ leggi tutto ]

Joe Petrosino
Giuseppe Petrosino, rinominato Joe negli Stati Uniti, era nato a Padula il 30 agosto 1860. Emigrato con la famiglia a New York nel 1873 (dove visse a lungo nel sobborgo di Little Italy)
[ leggi tutto ]

L'Ossario dei Trecento
ll sacrario dei Trecento si trova nella parte inferiore della Chiesa dell'Annunziata (nel centro storico di Padula)
[ leggi tutto ]

Il Convento di San Francesco, il Battistero di San Giovanni in Fonte e la Chiesa di San Michele
Rappresentano importanti momenti della vita religiosa di Padula
[ leggi tutto ]

L'Arco di San Brunone e la Scultura della Padella
Situati in località Vascella, a meno di 1 km dalla Certosa, sono uno accanto all'altra.
[ leggi tutto ]
 


Mappa di Padula


Visualizzazione ingrandita della mappa

Cerca hotel

Check-in

Check-out


 Hotel consigliati

Frasi e citazioni su Napoli, Amalfgi, Sorrento, Capri, Ischia, Pompei, Ravello, Positano, Vietri, Costiera Amalfitana, Vesuvio, Costiera Sorrentina, Cilento, Paestum, Casellabate, Scala, Sant'Agata dei Goti...
Potrebbe interessarti anche:
 

 

 



Meteo Padula


 
Tag: Certosa di Padula, Certosa di San Lorenzo, Arco di San Brunone a Padula,
Centro storico Padula, Sanseverino, Goethe, Stendhal, grand tour, Joe Petrosino, frittata 1000 uova,


Qualsiasi stile di vacanza si desideri, Campania Hotel ha la formula giusta: tante info utili, notizie, suggerimenti ed immagini in grado di rispondere ai quesiti più specifici del viaggiatore e nel contempo la scelta più vasta al mondo di ogni tipo di struttura ricettiva, grazie a Booking.com, il primo portale al mondo di prenotazioni alberghiere!

Chi siamo   |   Note legali   |   Credits   |   Contatti   |   Collabora con Campania Hotel.com

 

CampaniaHotel.com ha sede in Italia, in Via Fasolara n. 6, 80077 Ischia (Na) - Offriamo informazioni turistiche dal 1-08-2001
 

 
 

Ultimo aggiornamento: 06/07/2014 - Per il corretto funzionamento del sito abilitare Javascript e Cookies - Risoluzione consigliata 800 x 600

   

Copyright © 2001–2014 CampaniaHotel.com™. Tutti i diritti riservati

  Torna a inizio paginaTorna a inizio pagina