






 |
La città meno americanizzata d'Italia, anzi
d'Europa. Eppure le truppe americane l'hanno avuta per tanto
tempo. Ma una volta ripartiti questi soldati (a parte
qualche moretto lasciato lì), tutto quanto era americano è
stato cancellato.
La forza dei napoletani sta in questo: nel loro carattere,
nella loro tradizione, nelle loro radici.
(Marcello Mastroianni)
Posizionata su uno dei tre Decumani, le strade principali
dell'antico impianto viario greco, Via San Gregorio
Armeno incarna da molti secoli il cuore di Napoli,
non solo perché rappresenta il cardine (stenopos) tra il
Decumano Maggiore ed il Decumano Inferiore, ma anche la più
pura essenza culturale e spirituale della città.
Questa via, chiamata anche San Liguoro, concentra nei
suoi vicoletti e nelle sue salitine di antica pavimentazione
la creatività partenopea più pura, condita d'ironica
superstizione, un pizzico di follia e tanta saggezza,
allegria quanto basta e l'invincibile voglia di vivere, a
dispetto delle indiscutibili difficoltà.
Il risultato? Un mix di sorprendente creatività, di satira
pungente, affiancato da una fantasia sconfinata e una
sensibilità artistica fondata su un passato infinito che ha
cementato un'arte esclusiva, dalla personalità
inconfondibile, che si è guadagnata un posto in primo piano
nel panorama mondiale. Grazie al quale San Gregorio Armeno
altro non è se non una tappa imprescindibile per tutti
coloro che scelgono Napoli per conoscerla dal di dentro, per
entrare in contatto con la sua essenza più profonda. In una
parola: per amarla.
Il periodo natalizio racchiude poi il climax di un anno
intero di progettazione, visionarietà, studio e analisi
della realtà contemporanea, che si riflettono puntualmente
in un'esplosione di strabilianti presepi e statuette
caricaturali, in un concentrato dell'attualità e, nel
contempo, di storia. Girovagare per le sue antiche strade
scatena un flusso di emozioni, di sorrisi, di riflessioni
senza limiti temporali né spaziali.
Anche per il laico si tratta di un'esperienza di forte
impatto, di fronte a cui può solo lasciarsi coinvolgere,
senza preconcetti né resistenze ideologiche.
I presepi di San Gregorio Armeno si distinguono ognuno per
dimensioni - che possono raggiungere anche tre o quattro
metri o, al contrario, racchiudersi in deliziose miniature -
impostazione, scenografia e messaggio. L'accuratezza dei
dettagli, la meticolosità e la ricerca di riferimenti
storici, la fedeltà alla Natività (spesso interpretata in
chiave individuale attraverso la predilezione, di volta in
volta, di determinati elementi), la qualità altamente
artistica degli assemblaggi dimensionali e cromatici, la
manualità ricca di sapienza ed esperienza... Un'alchimia dai
risultati mirabili.
Testo di Tina Taliercio. La riproduzione anche
parziale è consentita solo dietro autorizzazione di CampaniaHotel.com.
Tutti i diritti riservati. |