Sapori, Natura e Scienza intorno Cusano Mutri
Guida per il tuo viaggio tra Arte, Storia e Bellezze
Naturali.
Prenotazione alberghi, itinerari esclusivi e gastronomia
tipica mediterranea
|
|







 |
Le frazioni di Cusano Mutri, Civitella Licinio
e Pietraroja, offrono al visitatore esperienze del gusto a contatto
con la natura e con la scienza
Civitella Licinio (un tempo appartenente al vicino
Comune di Cerreto Sannita, in seguito passata sotto
l'amministrazione di Cusano
Mutri). Si tratta di un paesino completamente privo, al suo interno,
di strade carrozzabili; si sviluppa infatti in altezza su vicoletti
collegati da
scalinate - il tutto rigorosamente risalente al Medioevo - alternati
a ballatoi esterni.
Le abitazioni godono spesso di terrazzini e
mantengono intatto
lo stile e lo spirito con cui furono originariamente concepite. A
Civitella Licinio si svolgono numerose sagre nell'arco dell'anno,
dedicate ai prodotti
della terra, come la castagna, i funghi e i fagioli, oppure al
maiale, coniugato nelle infinite forme culinarie grazie alle quali
si riconferma il detto
"Del maiale non si butta via nulla".
Ed effettivamente, a Civitella Licinio, lo si valorizza in infinite specialità dal gusto
irresistibile. Gente
ospitale, buon vino, musica e locande che ben si prestano al "gioco"
della sagra, fanno di Civitella Licinio, come del resto di tutta
Cusano Mutri, una
terra (anche) di genuina e sapiente gastronomia.
Pietraroja, che ospita il Parco
Geopalentologico di Pietraorja (Paleo-Lab), dove è
visibile il fossile di un cucciolo di Scipionyx Samniticus,
un piccolo dinosauro carnivoro (detto "Ciro") e Fontana Stritta, a
pochi chilometri dal borgo di Cusano Mutri, ad un altezza di circa 600
metri sul livello del
mare. Come il nome lascia intuire, si tratta di una fonte d'acqua di
montagna, che sgorga freschissima e soprattutto vanta importanti
proprietà
terapeutiche per il trattamento dell'ipertensione e dei calcoli
renali.
Testimonianze raccolte sul posto, ci confermano la sua
efficacia e ne fanno un
"must" di Cusano Mutri, tenuto conto che la località è magnifica
anche sotto l'aspetto naturalistico: aria e paesaggio di montagna,
verde infinito, due
fonti d'acqua e pure la possibilità di usufruire di ampie aree per
picnic (anche attrezzate).
Testo di Tina Taliercio. La riproduzione anche
parziale è consentita solo dietro autorizzazione di CampaniaHotel.com.
Tutti i diritti riservati. |
|
|
|
Hotel consigliati
|
Tag:
Cusano Mutri, Sannio, Matese, massiccio del Matese, Cusano Mutri
borghi più belli d'Italia, Civitella Licinio, sagre nel Sannio,
sagra della castagna a Civitella Licinio,
Parco Geopalentologico di Pietraroja, Fontana Stritta, Chiesa San
Nicola patrono Cusano Mutri, acqua di fontana Stritta per cura
calcoli renali, area picnic a Petraroja, Comune di Cerreto Sannita,
scoprire il Sannio, Cusano Mutri borgo medioevale, sanniti, ruderi
castello feudale di Cusano Mutri, Piazza Francesco Tommasiello,
alberghi a Cusano Mutri, bed and breakfast a Cusano Mutri,
Agriturismo a Cusano Mutri, visit Cusano Mutri, Chiesa Apostoli
Pietro e Paolo Cusano Mutri, Chiesa di San Giovanni Battista Cusano
Mutri, Piazza Lago Cusano Mutri, |