Viaggio attraverso la Storia, l'Arte & le Bellezze Naturali del Sud Italia

Campania Hotel, Viaggio attraverso la Storia, l'Arte e le Bellezze Naturali del Sud Italia

Campania Hotel

Contatta CampaniaHotel.com  Contatti   English   Home Page

Spaccanapoli
A Natale e non solo

Guida per il tuo viaggio tra Arte, Storia e Bellezze Naturali.
Prenotazione alberghi, itinerari esclusivi e gastronomia tipica mediterranea

 
Napoli, Decumano inferiore, Spaccanapoli

La mappa del Regno delle Due Sicilie di cui Napoli era capitale

Napoli, Largo Palazzo (oggi Piazza del Plebiscito) in un dipinto dell'800.

Napoli, il Cristo Velato nel Museo Cappella Sansevero

Napoli, scultura nel Museo Cappella Sansevero

Napoli, Massimo Troisi

Le voci di dentro, Toni Servillo

Napoli, cucina di strada

Napoli, Pizza Margherita nella variante con cornicione ripieno di ricotta

Napoli, merluzzo all'acqua pazza, olive ed origano su letto di freselle

Napoli, sfogliatelle e babbà...

Accanto all'arte presepiale si colloca con altrettanto vigore la satira, che presta la massima attenzione alla politica, lo sport e l'attualità in generale. Sempre un passo avanti rispetto al pensiero corrente, offre con la sua arte figurativa un carosello di efficaci rappresentazioni caricaturali, a volte combinate tra loro sebbene nella realtà appaiano distanti, grazie alle proiezioni mentali di un popolo che delle proprie problematiche sociali ed economiche ha fatto il proprio volàno, eterno antidoto ai troppi ostacoli che da sempre, ma soprattutto dalla fine del Regno delle Due Sicilie, si sono frapposti tra i napoletani e la loro esistenza.
 
Fino al 1860 Napoli fu infatti, a tutti gli effetti, la capitale politica e culturale di un Regno che la vide regina assoluta del Sud Italia, città ricca di cultura (già allora l'Università degli Studi Federico II vantava una ricca e lunga storia), d'imprenditoria e commercio interno ed estero, che garantivano anche una ricchezza pecuniaria ed aurea, poi spazzata via dalle depredazioni e razzie dell'esercito sabaudo.
Da allora in poi, Napoli ha dovuto fare i conti con una condizione di imposta subalternità, che tuttavia, a distanza di oltre 150 anni, non ha scalfito la sterminata capacità di andare oltre, di esprimere la sua invincibile voglia di fare, di creare, di trovare soluzioni nuove a problemi anche antichi, che ben si esprime nell'indiscutibile arte di Neapolis.

Una perla tra le perle artistiche la troviamo nel Museo Cappella San Severo: il Cristo Velato, opera in marmo di Giuseppe Sammartino, datata 1753: definirla scultura è riduttivo, siamo di fronte ad un emozione che può far rischiare la "sindrome di Stendhal" a chi è predisposto. Per raggiungere il museo, dove sono custodite le "macchine anatomiche" ed altre pregevoli sculture, percorriamo il Decumano Inferiore (Via San Biagio dei Librai) e giunti nella improvvisa, quanto seducente, Piazza San Domenico Maggiore, svoltiamo a sinistra per raggiungere Via Francesco de Sanctis. Siamo a cavallo tra i due Decumani, siamo nel cuore di Napoli. E si sente...

Un'arte, quella di Napoli, che spazia dalla pittura alla scultura, dal teatro al cinema, dalla poesia al cabaret, dall'arte presepiale e caricaturale alla gastronomia. Ed è proprio la gastronomia, a magnetizzare l'attenzione del visitatore: dopo un emozionante pieno di arte e cultura, ancora ammaliati dai mille risvolti, dalle allusioni più ardite e dalla sapienza più scanzonata, ci si tuffa in un mare di sapori e aromi succulenti. Tra trattorie, ristoranti chic e cucina di strada ce n'è per tutti i gusti!

Una fragrante pizza nelle più fantasiose varianti e cotta rigorosamente nel forno a legna, una linguina ai frutti di mare, una grigliata di pesce fresco del Golfo, una teglia di parmigiana di melanzane, una zuppa di cozze, un tortano (con l'accento sulla prima sillaba!), ricco di salumi e formaggi e dal profumo da acquolina in bocca, un casatiello (che dal tortano si distingue perché ornato da uova intere su cui si intrecciano listarelle della sua stessa pasta, i calzoni fritti, e infinite altre specialità suadenti e ammiccanti, aprono le porte all'irresistibile produzione dolciaria.
La pastiera, gli struffoli, i babà (anche a forma di Vesuvio!), le sfogliatelle, i rococò, i susamielli e i mustaccioli concludono un pranzo dal gusto inebriante. Prima dell'immancabile limoncello (preparato con i limoni della Costiera Amalfitana) e della meravigliosa "tazzulella" di caffè, forte e aromatico come la gente di Napoli.

Oggi Parthenope conosce una rinascita ricca di attrattiva e dignità, che sta dando vita ad una vivacissima rinascita anche sul piano turistico. Il mondo torna a visitarla, ad ammirarla, a lasciarsi inebriare dalla sua vena artistica, attraverso cui ne scopre ancora una volta l'intensa storia e cultura, le mille tradizioni, la Lingua irrefrenabile, tagliente mentre è dolce, seduttiva mentre è sagace.
 
Magica come la città che la vive.







Testo di Tina Taliercio. La riproduzione anche parziale è consentita solo dietro autorizzazione di CampaniaHotel.com. Tutti i diritti riservati.

< Indietro

1  2

 

Mappa di Napoli Centro Storico



Frasi e citazioni su Napoli, Amalfgi, Sorrento, Capri, Ischia, Pompei, Ravello, Positano, Vietri, Costiera Amalfitana, Vesuvio, Costiera Sorrentina, Cilento, Paestum, Casellabate, Scala, Sant'Agata dei Goti...
"Napoli, si fa presto a dire, sembra una città, non lo è, è una nazione, è una repubblica. [...] L'ammirazione che io ho per il popolo napoletano nasce proprio da questo amore per Totò. [...] Napoli è il mistero della vita, bene e male si confondono, comunque pulsano."

Lucio Dalla

Cerca hotel

Check-in

Check-out


 Hotel consigliati

Frasi e citazioni su Napoli, Amalfgi, Sorrento, Capri, Ischia, Pompei, Ravello, Positano, Vietri, Costiera Amalfitana, Vesuvio, Costiera Sorrentina, Cilento, Paestum, Casellabate, Scala, Sant'Agata dei Goti...
Potrebbe interessarti anche
:
 



Meteo Napoli


 Tag: Spaccanapoli, Via San Biagio dei Librai, Piazzetta Nilo, Arte presepiale a Napoli, Regno delle Due Sicilie, Napoli capitale del Regno delle Due Sicilie,
Università Federico II, depredazioni e razzie esercito sabaudo, gastronomia napoletana, ironia partenopea, sapienza partenopea,
 satira napoletana, pizza napoletana, pizza cotta nel forno a legna, pizza margherita, calzone, calzoni fritti, cucina di strada, pasticceria napoletana,
 babà, roccocò, susamielli, struffoli, pastiera, tortano, casatiello, zuppa di cozze, impepata di cozze, panino napoletano, parmigiana di melanzane,
mustaccioli, tazzulella cafè, caffè napoletano, limoncello, limoni di sorrento, limoni costiera amalfitana, rinascita di Napoli, Partenope.


Qualsiasi stile di vacanza si desideri, Campania Hotel ha la formula giusta: tante info utili, notizie, suggerimenti ed immagini in grado di rispondere ai quesiti più specifici del viaggiatore e nel contempo la scelta più vasta al mondo di ogni tipo di struttura ricettiva, grazie a Booking.com, il primo portale al mondo di prenotazioni alberghiere!

Chi siamo   |   Note legali   |   Credits   |   Contatti   |   Collabora con Campania Hotel.com

 

CampaniaHotel.com ha sede in Italia, in Via Fasolara n. 6, 80077 Ischia (Na) - Offriamo informazioni turistiche dal 1-08-2001
 

 
 

Ultimo aggiornamento: 06/07/2014 - Per il corretto funzionamento del sito abilitare Javascript e Cookies - Risoluzione consigliata 800 x 600

   

Copyright © 2001–2014 CampaniaHotel.com™. Tutti i diritti riservati

  Torna a inizio paginaTorna a inizio pagina