Cusano Mutri
il Medioevo ai giorni nostri!
Guida per il tuo viaggio tra Arte, Storia e Bellezze
Naturali.
Prenotazione alberghi, itinerari esclusivi e gastronomia
tipica mediterranea
|
|









|
A nord-ovest della regione storico-culturale del Sannio (che ingloba tutta la provincia di Benevento) è ubicato il
borgo medievale di Cusano Mutri -
meritoriamente incluso nella guida "I Borghi più Belli d'Italia". Ad
un'altezza di 475 m sul livello del mare ed una popolazione di circa
4.300 abitanti,
con alle spalle il massicio del Matese (sempre innevato in inverno e
molto spesso anche in primavera), il paese si sviluppa letteralmente
in altezza,
attraverso un affascinante dedalo di scale, viuzze, vicoletti e
piazze. Tutti rigorosamente risalenti all'epoca medievale, in ottimo
stato di
conservazione ed in armonia con il paesaggio.
Agevolmente raggiungibile attraverso la strada statale, Cusano Mutri
dà il benvenuto con un belvedere da cui si ammira tutta la valle
sottostante ed il Matese, che s'impone sullo sfondo. Buone possibilità di parcheggio
anche gratuito, vista anche la possibilità di ammirare il centro
storico
esclusivamente a piedi.
Per esplorare Cusano Mutri occorrono scarpe comode e sportive,
poiché la morfologia del territorio e della pavimentazione stradale
(costituita da grandi
lastre in pietra), necessita di passo agevole e buona aderenza al
terreno.
E' una splendida passeggiata, per nulla faticosa ma con
tanti gradini, quella
che attende il visitatore.
Passeggiata che inizia con un primo "gioiellino": a lato della
stradina che introduce al borgo, un'insolita quanto inaspettata
visione: una serie di riproduzioni artistiche in scala di abitazioni locali, rigorosamente
in pietra contornate di verde e disposte in verticale. Si tratta
della "Cusano Mutri
in Miniatura", un'opera unica nel suo genere, in cui spicca in primo
piano la riproduzione di una struttura aperta, col tetto spiovente,
che nel periodo
delle Festività Natalizie si trasforma nella grotta di Betlemme,
rappresentando suggestivamente la Natività. Accanto alla Cusano
Mutri in miniatura una
tipica fontana in pietra, altra caratteristica del borgo, ricco
com'è di questo elemento senza tempo.
Poche centinaia di metri sono sufficienti per raggiungere la
deliziosa piazzetta Mons. Francesco Tommasiello, da ricordare non
solo per la sua bellezza
architettonica, ma anche perché (anch'essa!) si "arrampica"
caparbiamente verso l'alto, attraverso una serie di scalinate
intervallate da accoglienti
belvedere, incorniciati da piacevolissime aiuole, da cui ammirare il
paese in basso e, sullo sfondo, la valle ed il Matese. Un colpo
d'occhio
straordinario.
Da lì il passo è breve per raggiungere uno dei punti più magici di Cusano Mutri: Piazza Lago, in cui la vista viene immediatamente
rapita da una parete
rocciosa completamente inserita nel contesto urbano: si tratta dei
ruderi del Castello Feudale, distrutto da un'insurrezione popolare
nel XVIII secolo.
La targa esposta sulla parete recita: "Resti del Castello Feudale
già dei Colonna"; le alte mura, in buona parte ricoperte di
vegetazione, narrano la sua
lunga storia, durata secoli. L'abitato circostante, come del resto
tutta Cusano Mutri, è in completa armonia con i resti del Castello,
le chiese
storiche, le piazze, le stradine e le scalinate: tutto in pietra a
facciavista (nei toni dal grigio al bianco), componendo così un
mosaico architettonico
e strutturale di penetrante impatto.
Poco distante è il palazzo Santagata, convento degli agostiniani
sino al 1997, ed oggi in restauro per essere adibito a museo. Molte
le chiese da
ammirare, tra cui la Chiesa degli Apostoli Pietro e Paolo, la
Chiesa
di San Giovanni Battista e la Chiesa di San Nicola (patrono di Cusano
Mutri), che
presenta un alto campanile di particolare fascino.
Testo di Tina Taliercio. La riproduzione anche
parziale è consentita solo dietro autorizzazione di CampaniaHotel.com.
Tutti i diritti riservati. |
|
|
|
Hotel consigliati
|
Tag:
Cusano Mutri, Sannio, Matese, massiccio del Matese, Cusano Mutri
borghi più belli d'Italia, Civitella Licinio, sagre nel Sannio,
sagra della castagna a Civitella Licinio,
Parco Geopalentologico di Pietraroja, Fontana Stritta, Chiesa San
Nicola patrono Cusano Mutri, acqua di fontana Stritta per cura
calcoli renali, area picnic a Petraroja, Comune di Cerreto Sannita,
scoprire il Sannio, Cusano Mutri borgo medioevale, sanniti, ruderi
castello feudale di Cusano Mutri, Piazza Francesco Tommasiello,
alberghi a Cusano Mutri, bed and breakfast a Cusano Mutri,
Agriturismo a Cusano Mutri, visit Cusano Mutri, Chiesa Apostoli
Pietro e Paolo Cusano Mutri, Chiesa di San Giovanni Battista Cusano
Mutri, Piazza Lago Cusano Mutri, |