  
		 
		  
							 
		  
							 
		  
		  
		  
		 
		  
		 
		  
		 
		  
		 
		  
		 
		  | 
					
           
			
			
					Ischia è la maggiore delle isole partenopee 
			situata all'imbocco nord occidentale del Golfo di Napoli; l'isola é 
			amministrata da 6 Comuni: Ischia, Barano d'Ischia, Casamicciola 
			Terme, Forio, Lacco Ameno e Serrara Fontana. 
			 
			Di natura vulcanica, l'isola possiede 29 bacini termali che danno 
			vita a 103 sorgenti e 69 campi fumarolici diffusi su tutto il 
			territorio dell'isola con caratteri tipici per ogni sorgente che si 
			possono riassumere in due categorie principali: acque 
			cloruro-sodiche (o salse) ed acque bicarbonato-alcaline. 
			 
			Nell'antica Roma già erano conosciute le proprietà di queste acque: 
			lo testimonia il sito di Cavascura dove ancora oggi è possibile 
			utilizzare le vasche scavate nella roccia tufacea dai Romani. 
			 
			Le origini vulcaniche dell'isola d'Ischia ed il clima mite hanno 
			favorito nel corso dei secoli l'agricoltura, con una diffusa 
			coltivazione della vite (importata dagli Eubei, primi colonizzatori 
			Greci dell'isola, intorno al VII secolo avanti Cristo) e la 
			produzione di vino. 
			 
			La pesca si è invece sviluppata in maniera molto modesta, pur 
			offrendo l'isola un mare pescoso, uno sviluppo costiero ricco di 
			insenature e approdi, possibilità di pesca in alto mare su fondali 
			elevati e di pesca costiera su fondali bassi. 
			 
			Grande rilievo ha assunto nei primi anni '60 l'economia legata al 
			turismo, favorita oltre che dal clima mite anche in inverno, dalla 
			felice posizione dell'Isola d'Ischia nell'area partenopea. 
  
			Oggi Ischia offre ospitalità in alberghi, case vacanza, residence e 
			campeggi; un'offerta così ampia che consente di accogliere 400mila 
			turisti nella stagione da marzo a ottobre e fa detenere all'isola il 
			35% delle presenze turistiche dell'intera regione Campania. 
			 
			Il turismo ha favorito attività che si sposano con il "buon vivere" 
			- parliamo dell'enogastronomia (vini, liquori, gastronomia tipica e 
			regionale, ristoranti), di servizi turistici (gite, escursioni, 
			ormeggi, ristorazione, noleggio). 
			 
			Strettamente legate al tipo di turismo di Ischia sono le cure 
			termali che a loro volta hanno promosso lo sviluppo di centri 
			specializzati nella fornitura di servizi per il benessere psico- 
			fisico (centri benessere, healt centers, beauty farms) e di aziende 
			che producono cosmetici termali.  
			 
			Famosi in tutto il mondo sono i Parchi Termali di Ischia, strutture 
			turistiche speciali che offrono un uso particolare delle acque 
			termali in un contesto paesaggistico che garantisce relax e il 
			recupero delle energie psico-fisiche. 
			 
			Forio presenta interessanti esempi di architettura mediterranea 
			e popolare il cui culmine è la Chiesa del Soccorso, altra 
			icona dell'Isola d'Ischia insieme al Fungo di Lacco Ameno ed 
			al Castello Aragonese di Ischia. 
			 
			I viaggiatori diretti ad Ischia possono fruire della lettura in tempo reale del meteo a Ischia (e alla vicina 
			Procida),  sul sito IschiaMeteo (www.ischiameteo.com). 
   |